CSI Lugano – Suona come Mangi

Ogni mondo contiene i suoi magnifici abitanti. Se attraverso viaggi nel tempo o nello spazio veniamo in contatto con loro, avverà un magico incontro in cui ci si scambieranno i doni, le particolarità culturali e le conoscenze. In questo caso, è stato il magnifico mondo del Conservatorio della Svizzera Italiana ad invitarci a metterci comodi ed ascoltare le loro prelibatezze. Tranquilli, mangiano come suonano.

Per 10 sessioni da febbraio ad aprile 2012 alcuni illustri membri del CSI di Lugano hanno avuto carta bianca.

Puntata 1 – Memorie di un viggiatore nel secolo dell’antico e del moderno

Un itinerario pendolare all’epoca, dicono, della regressione dell’ascolto. Da Francesco Landini a Louis Andriessen passando per Beethoven e Stravinsky. Ma il bello è che forse tutto comincio’ con Walt Disney…

A cura di Stefano Bragetti

Puntata 2 – Radici del cerrado brasiliano

La musica popolare nascosta.

A cura di Luciano Zampar

Playlist

Festa Cabloquinho
Festa boi de Piauì
Festa Maracatu universal
Partido Alto
Banda de pife princesa do agreste de Caruaru (Pernambuco)
Banda de Pifanos de Caruaru (Pernambuco)
Bandinha de Pifano Zabumba Caruaru (Pernambuco)
Edmilson do Pifano e flor do Taquary
Chico Buarque de Hollanda e Ennio Morricone
Carlos Malta e Pife Muderno
Luiz Gonzaga
Nana Vasconcelos
Grupo Agua de Moringa
Anacleto de Medeiros

Puntata 3 – Musica proibita e “proibita”

All’Attacco! La forza destabilizzante della musica – un assaggio di opere proibite durante i secoli per motivi ideologici, politici e religiosi.

A cura di Christoph Brenner

Playlist
Johann Sebastian Bach – Passione secondo Matteo (Passio Domini nostri Jesu Christi secundum Evangelistam Matthaeum)
Felix Mendelssohn-Bartholdy – Sogno d’una notte di mezz’estate
Anton Webern – 6 bagatelle per quartetto d’archi op. 9
George Gershwin – Summertime (da “Porgy and Bess”) – Billie Holiday
Dmitri Shostakovich – Sinfonia no. 4
Richard Wagner – Tristan und Isolde
Kurt Weill – Die Dreigroschenoper
Wolfgang Amadeus Mozart – Don Giovanni

Puntata 4 – Il Bestiario inarmonico

Percorsi attraverso il suono estremo, declinato secondo le sue diverse incarnazioni. Un contenitore eterogeneo che raccoglie istanze provenienti dai più disparati ambiti linguistici e stilistici, accomunati da un’irresistibile tensione verso lo sperimentalismo rumorista radicale. Un territorio neutro e neutrale, un’interzona limbica, dove confini, frontiere e contingenze storico-geografiche sembrano annullarsi e perdersi nel mare osmoticodell’Inarmonico. Presentiamo un catalogo di creature sonore informi in bilico sulla soglia tra i mondi, spaziando dall’orfismo acusmatico di Iancu Dumitrescu,dalprimitivismo archetipico di Jean-François Laporte, sino alla visionarietà futuribile di Fausto Romitelli, alle trivellazioni industriali degli Einstürzende Neubauten e al terrorismo rumoristico digitale di Merzbow.

A cura di Alessio Sabella

Playlist

Krzysztof Penderecki: “Fluorescences, pour orchestre” (1961-62)
Mauricio Kagel: “Acustica, for experimental sound-producers and loud-speakers“ (1968-70)
Jean-François Laporte: “Tribal, pour orchestre d’instruments inventés” (2002)
Alessio Sabella: “Bestiarium inharmonicum. De sono primigenio et substantia acustica materiae informis, per lupophon, contraforte, violino preparato, violoncello, pianoforte, leggio e oggetti trovati” (2012)
Iancu Dumitrescu: “Pierres sacrées, acousmatic music for prepared and amplified pianos, metallic objects and plaques” (1991)
Fausto Romitelli: “Dead City Radio – I. Audiodrome, per orchestra” (2004)
Einstürzende Neubauten: “Das Schaben” (1985)
Infidel?/Castro!: “Damage fractal series III – Cylindrical bereavement summarizing its orientations” (2005)
Ryoji Ikeda: “LSDS” (1999)
Merzbow: “Ananga-Ranga” (1994)

Puntata 5 – “de varie sorte de lingua”

“tacha teche tichi tocho tuchu… tara tere tiri toro turu… lara lere liri loro luru” – citazione da La Fontegara di Silvestro Ganassi, Venezia 1535.

A cura di Diego Fratelli

Playlist
Declamazione Alfabeto – Per insegnare/imparare l’alfabeto – Alef Bet (Yemen)
Cantano Michael e Alahanan Zilber – traditional Israel 1968 Yc109.17 – Nigun Lehovalat Hahatan
Lettura Diego Fratelli – Silvestro Ganassi (1492 – metà XVI secolo) – Dalla “Opera intitulata LA FONTEGARA” Venezia 1535
Suonatore di sarangi – Tradizione India
Al Tai Khair Khan – Tradizione Mongolia – On Airat
Cantarlontano consort, direz. Marco Mencoboni – Claudio Monteverdi (1567 – 1643) – Deus in Adiutorium Domine ad adiuvandum (live) dal Vespro della Beata Vergine (1610)
Lettura Diego Fratelli – Girolamo Fantini – Dal “Modo per imparare a sonare di tromba” Francoforte 1638
Rimpa Siva – Tradizione India
Cristiano Contadin – Silvestro Ganassi (1492 – metà XVI secolo) – Recerchar n° 1
Adalet Vezirov / Tradizione – Adalet Vezirov – Tradizione Turchia – Macam (bis, live)
Ercümed Batanay – Ercümed Batanay – Tradizione Turchia – Nihaved Taksim
Piera Dadomo & Tilman Hoppstock – Aleksander Skrjabin (1872 – 1915) – Preludio op. 33 (trascrizione Tilman Hoppstock)
The Choir of Christ Church Cathedral, Oxford – Robert Parson (c. 1530 – 1570) – Ave Maria
Graindelavoix – Johannes Ockeghem (1410 – 1497) – Sanctus dalla Missa Caput
Cantori Georgiani – Georgia Tradizione – Shen Bitsho Anagurelo
Declamazione Alfabeto – Per insegnare/imparare l’alfabeto – Alef Bet Gimel Dalet (Iraq)
Lettura Diego Fratelli – Silvestro Ganassi (1492 – metà XVI secolo) – Dalla “Opera intitulata LA FONTEGARA” Venezia 1535
Lucia Mense – Marc Sabat Erbsen – Courante Sesta
La Bolduc – La Bolduc, Canada prima metà XX secolo – Reel Turluté
Teatro alla Scala, direzione Abbado – Gioachino Rossini (1792 – 1868) – Da “Questo è un nodo avviluppato” della Cenerentola
The Hilliard Ensemble – Clement Janequin – da “Chant des oiseaux”
Lettura Diego Fratelli – Silvestro Ganassi (1492 – metà XVI secolo) – dalla “Opera intitulata LA FONTEGARA” Venezia 1535
Swingle, diretti da Luciano Berio – Luciano Berio (1925 – 2003) – Cries of London, per 8 voci (1975) Part 6
SEQUENZA 9.3 direzione Catherine Simonpietri – Olivier Messiaen (1908 – 1992) – Hayo Capri Tama, da Cinq rechants, per 12 voci miste
Contadine lituane – Lituania Tradizione – Rugiapjùtés Dainos
Contadine lituane (due flauti) – Lituania Tradizione – Skuduciai
“Sputato Consort” Giulia Breschi, Mira Gloor, Lydia Pacevicius, Tabea Schwartz – William Cornysh (1465 – 1523) – Adieu Mes Amours
Giulia Breschi – Traditional Japanese – Esashi Oiwake
Cantarlontano consort, direz. Marco Mencoboni – Claudio Monteverdi (1567 – 1643) – Amen del Maginificat (live) dal Vespro della Beata Vergine (1610)

Puntata 6 – Le idee di un grande Maestro

Come scrisse Debussy , “l’arte di orchestrare si apprende assai meglio ascoltando il suono delle foglie mosse dal vento, che consultando i vari trattati in cui gli strumenti paiono pezzi anatomici… La musica è responsabile del movimento delle acque, del gioco di curve che le brezze mutevoli descrivono; nulla è più musicale del tramontar del sole”. Seguendo le idee di un grande Maestro, in questo incontro vivremo la musica con spontaneità, senza tecnicismi; ne godremo i sublimi colori e timbri facendoceli scorrere soavemente sulla pelle; con arguzia e ironia faremo emergere in noi grandi emozioni spesso sopite dal turbine del quotidiano.

A cura di Gloria de Piante Vicin

Playlist

Claude Debussy: De l’aube a midi sur la mer, da La Mer
Claude Debussy: Reflets dans l’eau, da Images I livre
Leoninus: Viderunt Omnes, organum a 4 voci
Camille Saint-Saens: Aquarium, dal Carnaval des Animaux
Carlo Gesualdo da Venosa: “Moro, lasso, al mio duolo”, madrigale
Frederic Chopin: Etude op. 10 n. 6
Claude Debussy: L’isle joyeuse
John Cage: Bacchanale, per pf preparato_excerpt
Claudio Monteverdi: Claudio Monteverdi “Hor ch’el ciel e la terra”, madrigale
Claude Debussy: Prelude a l’apres-midi d’un faune

Puntata 7 – Il viaggio di Cuido Ceronetti e Arvo Pärt

Attraverso le parole al vetriolo di Guido Ceronetti e la musica per coro e organo di Arvo Pärt, ho voluto raccontare un viaggio dolorosamente satirico nel “disastro antropologico” e paesaggistico italiano dagli anni ottanta in poi. Guido Ceronetti è uno scrittore anomalo e misconosciuto, ma molto noto in Svizzera italiana dato che Lugano ospita il suo archivio letterario e teatrale. Le musiche accentuano l’aspetto “medievale” del viaggio, fatto appunto di stazioni in cui si riflette e si osserva e da cui non si deve per forza scappare o essere in ritardo.

A cura di Fabrizio Rossi

Playlist
Lettura testi di Guido Cernetti, da Albergo Italia
Musiche di Arvo Part.

Puntata 8 – Compositori argentini di ieri e di oggi

Compositori argentini di ieri e di oggi e la loro influenza nella musica folkloristica.

A cura di Nora Doallo

Playlist
Chalchaleros
Jaime Torres – El quebradeño
Atahualpa yupanqui – Luna tucumana
Soledad Pastorutti – mi bien
Eduardo Falu – Zamba de la candelaria
Eduardo Falu – En Sevilla
Miguel Saravia – La ultima huella
Mercedes Sosa – la chacareña
Olla i locro – cantores de quilla
Seru Giran -Seminare
Charly Garia – de mi
Ricardo Ruben – los twist
Carlos Gardel – Mi Buenos Aires querido

Puntata 9 – Br1One

Br1One Un viaggio di 30 anni fra le musiche del personaggio più aperto, eclettico, musicale, sincero, complesso, dimenticato, discusso, libero e completo della sua generazione (e di tante altre…): Bruno Maderna.

A cura di Carlo Ciceri + Francesco Bossaglia

Playlist
Intro: Voci di B. Maderna
parlato: Presentazione + Trimalchio e le flatulenze (dal Satyricon, dir. B. Maderna)
parlato: “Primi anni”
W. A. Mozart: Sinfonia n. 34 (KV 338), III. Allegro Vivace (English Concert, T. Pinnock)
parlato: “Gli Studi”
J. des Desprez: Magnificat quarti toni (trascr. Maderna) (Orchestra Sinfonica Di Roma Della Rai, dir. Bruno Maderna) + interventi parlati
parlato: Lista delle trascrizioni di opere antiche di Maderna
B. Maderna: Music of Gaity – Dowland: Can Shee (trascr. Maderna) (Orchestra Sinfonica Di Roma Della Rai, dir. Bruno Maderna)
parlato: “Citazione ed Appropriazione”
B. Maderna: Satyricon: Trimalchio ed il monumento (dir. B. Maderna) + interventi parlati
B. Maderna: Satyricon: Fortunata Aria (dir. B. Maderna)
Intervista: L. Berio intervista B. Maderna sull’opera (da C’e’Musica e Musica)
K Weill: Ballata della schiavitu’ sessuale (dall’Opera da Tre soldi, arr. Maderna) voce: Laura Betti
B. Maderna: Moment (dalla colonna sonora del film: La Morte ha fatto l’Uovo – 1968)
Intervista: Maderna intervistato a proposito della Studio di Fonologia della Rai di Milano
parlato: “Lo studio di Fonologia e i Radiodrammi”
B.Maderna: L Berio Ritratto di citta’ (inizio)
parlato: trama della radiocommedia Aspetto Matilde
B. Maderna: Satyricon: Erotica
parlato: B. Maderna: programma di sala (Amburgo, 8/12/1954)
B. Maderna: Aura (finale) (Sinfonieorchester des Norddeutschen Rundfunks, dir. G. Sinopoli)
Intervista: G. Stone e A. Stout intervistano B. Maderna a proposito della direzione d’orchestra
B. Maderna: Guaiaba (dalla colonna sonora del film: La Morte ha fatto l’Uovo – 1968) + Intervista: L. Berio intervista B. Maderna sul dilettantismo (da C’èMusica e Musica)
parlato: B. Maderna: lettera a F. Siciliani (Milano, 4/2/1972) + B. Maderna Serenata n.2 (inizio) (Ex-novo Ensemble, dir. A. Molino)
B. Bartok: Mandarino Meraviglioso (suite) – finale (Orchestra di Montecarlo, dir. B. Maderna)
B. Maderna: Aulodia per Lothar (fine)
Extro : parlato

Puntata 10 – XYZ
A cura di Mister X

Playlist
Giuseppe Verdi, La Traviata, “Lunge da lei…”
Michelangelo Antonioni, L’Avventura
Giacomo Puccini, La Bohème, “Che gelida manina”
Pedro Almodovar, Tutto su mia madre
Georges Bizet, Carmen, “La fleur que tu m’avais jetée”
Nanni Moretti, Bianca
Charles Gounod, Faust, “Quel trouble inconnu”
Jean-Luc Godard, le mépris
Giuseppe Verdi, Don Carlo, “Io l’ho perduta”
Woody Allen, Harry a pezzi
Friedrich von Flotow Martha, “Ach, so fromm”
Michelangelo Antonioni, la notte
Giacomo Puccini, Tosca, “E lucevan le stelle”
Woody Allen, annie
Carl Maria von Weber, Der Freischütz, “Nein, länger trag’ ich nicht die Quälen”

Indice

  • 19 febbraio: Memorie di un viaggiatore nel secolo dell’antico e del moderno – a cura di Stefano Bragetti
  • 26 febbraio: Radici del Cerrado Brasiliano – a cura di Luciano Zampar
  • 4 marzo: Musica proibita e “proibita” – a cura di Christoph Brenner
  • 11 marzo: Bestiario Inarmonico – a cura di Alessio Sabella
  • 18 marzo: “de varie sorte de lingua” – a cura di Diego Fratelli
  • 25 marzo: Le idee di un grande Maestro – a cura di Gloria de Piante Vicin
  • 1° aprile: Compositori argentini di ieri e di oggi – a cura di Nora Doallo
  • 8 aprile: Il viaggio di Cuido Ceronetti e Arvo Pärt – a cura di Fabrizio Rosso
  • 15 aprile: Br1One – a cura di Carlo Ciceri e Francesco Bossaglia
  • 22 aprile: XYZ – a cura di Mister X